Tendinopatia Achillea

Cos’è la tendinopatia achillea?

La tendinopatia achillea è una patologia che colpisce il tendine d’Achille, ovvero il tendine che unisce il muscolo del polpaccio (il tricipite surale) all’osso del tallone (il calcagno). Questo tendine è il più grande e il più resistente del corpo umano, ma può essere soggetto a lesioni e infiammazioni a causa di sforzi ripetuti o di traumi diretti.

Sintomi

I sintomi più comuni della tendinopatia achillea includono dolore e rigidità nella zona del tendine, gonfiore, arrossamento e calore locale. Inoltre, può essere presente una ridotta capacità di contrazione del muscolo del polpaccio e una diminuzione della forza muscolare. In casi gravi, il tendine può essere soggetto a rotture parziali o complete.

Tipi di tendinopatia achillea

Esistono diverse forme di tendinopatia achillea, tra cui:

  • Tendinite: un’infiammazione del tendine causata da microtraumi ripetuti. È caratterizzata da dolore, gonfiore e rigidità.
  • Tendinosi: una degenerazione del tessuto tendineo, causata da sforzi ripetuti o invecchiamento. È caratterizzata da dolore e rigidità, ma senza infiammazione.
  • Tendinopatia inserzionale: una lesione che colpisce la zona in cui il tendine si attacca all’osso del tallone. È caratterizzata da dolore e rigidità nella zona del tallone.
  • Tendinopatia midsubstance: una lesione che colpisce il corpo del tendine d’Achille. È caratterizzata da dolore e rigidità lungo il tendine.

Cause

Le cause della tendinopatia achillea possono essere molteplici e dipendono dal tipo di patologia. In generale, la tendinopatia achillea è causata da un sovraccarico del tendine, dovuto a sforzi ripetuti o a traumi diretti. Altri fattori che possono contribuire alla tendinopatia achillea includono:

  • Scarpe inadeguate o troppo usurate
  • Disallineamento del piede o della gamba
  • Aumento repentino dell’attività fisica o dell’intensità dell’allenamento
  • Obesità o sovrappeso
  • Anomalie anatomiche del tendine o del tallone

Diagnosi

La diagnosi della tendinopatia achillea viene effettuata attraverso un esame fisico, durante il quale il podologo valuta la presenza di dolore e rigidità nella zona del tendine. In alcuni casi, possono essere effettuati esami strumentali, come l’ecografia o la risonanza magnetica, per valutare lo stato del tessuto tendineo e identificare eventuali lesioni o rotture.

Trattamento

Il trattamento della tendinopatia achillea dipende dal tipo e dalla gravità della patologia. In linee generali, il trattamento può includere:

  • Riposo: il primo passo per il trattamento della tendinopatia achillea è il riposo, ovvero l’evitare attività che causano dolore o aggravano la lesione. In alcuni casi, può essere necessario l’utilizzo di tutori o ortesi per immobilizzare il piede e ridurre lo stress sul tendine.
  • Fisioterapia: la fisioterapia può aiutare a ridurre il dolore e a ripristinare la forza muscolare e la flessibilità. Gli esercizi di stretching, la terapia manuale e la terapia laser possono essere utili per alleviare i sintomi e favorire la guarigione.
  • Farmaci: in caso di dolore e infiammazione, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori o analgesici.
  • Infiltrazioni: in alcuni casi, possono essere effettuate infiltrazioni di cortisone o di altre sostanze per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Chirurgia: in casi gravi, in cui il tendine è soggetto a rotture complete o non risponde alle terapie conservative, può essere necessario il ricorso alla chirurgia per riparare il tessuto lesionato.

Prevenzione

La prevenzione della tendinopatia achillea si basa principalmente sulla riduzione del rischio di sovraccarico del tendine.  Ecco alcuni consigli utili per prevenire la tendinopatia achillea:

  • Aumentare gradualmente l’intensità dell’attività fisica
  • Utilizzare calzature adatte e in buono stato
  • Fare stretching prima e dopo l’attività fisica
  • Rinforzare i muscoli del polpaccio con esercizi specifici
  • Evitare sforzi ripetuti o eccessivi
  • Prestare attenzione a eventuali dolori o rigidità nella zona del tendine e consultare un medico in caso di persistenza dei sintomi.

In conclusione, la tendinopatia achillea è una patologia comune tra gli atleti e gli sportivi, ma può colpire anche le persone che svolgono attività quotidiane che richiedono uno sforzo ripetuto del tendine d’Achille. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono aiutare a ridurre il dolore e a prevenire eventuali complicanze. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un medico per una corretta diagnosi e una terapia personalizzata.

Prenota ora