L’unghia incarnita, nota anche come onicocriptosi, è una condizione dolorosa in cui l’unghia del piede si curva e cresce nella pelle circostante. Ciò può causare arrossamento, gonfiore, dolore e persino infezione. Se si sospetta di avere un’unghia incarnita, è importante agire tempestivamente per evitare complicazioni.
Cosa farà il podologo in caso di unghia incarnita?
In caso di unghia incarnita, il podologo valuterà la gravità della situazione e deciderà il tipo di trattamento più appropriato. Se l’unghia incarnita è lieve, il podologo potrebbe sollevare delicatamente l’unghia e applicare una garza sterile o un batuffolo di cotone tra l’unghia e la pelle per prevenire ulteriori danni e infezioni.
Se l’unghia incarnita è più grave e causa dolore, gonfiore e infezione, il podologo potrebbe optare per inviare il paziente ad un dermatologo per un intervento chirurgico minore. Questo può includere la rimozione parziale o totale dell’unghia per alleviare il dolore e prevenire ulteriori infezioni. Questo intervento viene eseguito in anestesia locale, quindi non dovrebbe essere doloroso. Una volta rimossa l’unghia, il dermatologo pulirà l’area e applicherà un unguento antibiotico e una garza sterile.
In entrambi i casi, il podologo e il dermatologo forniranno istruzioni dettagliate per la cura dell’unghia incarnita a casa, tra cui come pulire l’area e come fasciare l’unghia. Potrebbe anche essere prescritto dal dermatologo un antibiotico o un antidolorifico a seconda della situazione.
È importante consultare il podologo il prima possibile in caso di unghia incarnita per evitare ulteriori complicazioni. L’intervento precoce può aiutare a ridurre il dolore e accelerare il tempo di guarigione.
Perché vengono le unghie incarnite?
Le unghie incarnite si verificano quando il bordo laterale o la punta dell’unghia crescono dentro la pelle circostante invece di sopra di essa. Ciò può causare dolore, infiammazione e infezione.
Le cause più comuni delle unghie incarnite includono:
- Taglio errato delle unghie: Se le unghie vengono tagliate troppo corte o troppo tonde, il bordo laterale o la punta dell’unghia potrebbero crescere nella pelle.
- Scarpe troppo strette: L’uso di scarpe strette o troppo piccole può mettere pressione sull’unghia e spingerla nella pelle circostante.
- Traumi all’unghia: I traumi all’unghia, come quelli causati da una caduta o un urto, possono causare una deformazione dell’unghia che può portare alla sua crescita nella pelle.
- Anatomia del piede: Alcune persone hanno unghie più incurvate o una pelle più spessa attorno alle unghie, il che aumenta il rischio di unghie incarnite.
- Condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come il diabete, possono aumentare il rischio di infezioni dei piedi e di unghie incarnite.
È importante tagliare le unghie dritte e non troppo corte, evitare scarpe troppo strette e proteggere i piedi da traumi per prevenire le unghie incarnite. In caso di unghie incarnite, è importante rivolgersi a un podologo per un trattamento adeguato per evitare complicazioni.
Quanto ci mette a guarire un’unghia incarnita?
Il tempo di guarigione di un’unghia incarnita dipende dalla gravità dell’infezione e dal tipo di trattamento utilizzato. In genere, l’unghia incarnita richiede alcuni giorni per risolvere il dolore e la rottura della pelle circostante, ma può richiedere alcune settimane per una completa guarigione.
Se l’unghia incarnita è lieve e non infetta, può essere sufficiente sollevare delicatamente l’unghia e applicare una garza sterile o un batuffolo di cotone tra l’unghia e la pelle per evitare che si infili nuovamente. In questo caso, il dolore dovrebbe migliorare entro pochi giorni, ma il processo di guarigione completo potrebbe richiedere una o due settimane.
Se l’unghia incarnita è più grave e causa infezione, potrebbe essere necessario un trattamento più aggressivo, come l’eliminazione parziale o totale dell’unghia o la prescrizione di antibiotici. In questo caso, il tempo di guarigione potrebbe essere più lungo e potrebbe richiedere fino a diverse settimane.
In generale, è importante seguire le istruzioni del podologo o del medico e continuare a seguire le cure a casa, come la pulizia e la fasciatura dell’area interessata, per accelerare il processo di guarigione. Inoltre, è importante evitare di indossare scarpe strette o di camminare a piedi nudi fino a quando l’unghia non si è completamente ripresa.
Cosa succede se non si cura l’unghia incarnita?
Se non viene trattata, un’unghia incarnita può peggiorare e causare una serie di complicazioni. L’unghia può crescere nella pelle circostante in modo più profondo, causando dolore, infiammazione e infezione. Inoltre, l’infezione può diffondersi in altre parti del piede e del corpo, causando ulteriori problemi di salute.
Le complicazioni più comuni delle unghie incarnite non trattate includono:
- Infezioni: L’unghia incarnita può causare un’infezione localizzata, che può diffondersi ad altre parti del piede e del corpo. Se l’infezione si diffonde, possono comparire sintomi come febbre, brividi e debolezza generale.
- Ascesso: Se l’infezione si sviluppa in un’area più profonda, può causare un ascesso, ovvero una raccolta di pus che può essere molto dolorosa.
- Cellulite: L’infezione può diffondersi alla pelle circostante e causare una grave infiammazione chiamata cellulite. La cellulite può causare dolore, gonfiore e arrossamento.
- Necrosi tissutale: In casi molto gravi, la mancata cura di un’unghia incarnita può causare la morte dei tessuti circostanti, nota come necrosi tissutale. Ciò può richiedere la rimozione chirurgica di una porzione di tessuto o addirittura dell’intero dito del piede.