L’Onicodistrofia

L’onicodistrofia è un termine generico che descrive una serie di condizioni che causano la deformazione o il cambiamento della forma delle unghie. Si tratta di una patologia comune che può interessare sia le unghie delle mani che quelle dei piedi.

Le cause dell’onicodistrofia possono essere molteplici e includono traumi all’unghia, infezioni, malattie sistemiche come il diabete, malattie vascolari, disfunzioni tiroidee e dermatiti. In alcuni casi, l’onicodistrofia può essere ereditaria.

I sintomi della Onicodistrofia

L’onicodistrofia è un termine generale che si riferisce a una serie di disturbi che causano cambiamenti nell’aspetto delle unghie. I sintomi dell’onicodistrofia possono variare a seconda della causa sottostante, ma alcuni sintomi comuni includono:

  • Unghie ispessite o assottigliate
  • Unghie fragili o sbriciolate
  • Unghie deformate o incurvate
  • Unghie che si sfaldano facilmente
  • Cambiamenti di colore dell’unghia, come macchie bianche o gialle
  • Unghie con striature verticali o orizzontali
  • Unghie con un aspetto opaco o lucido
  • Unghie che crescono lentamente o non crescono affatto

L’onicodistrofia può essere causata da diverse condizioni, tra cui traumi all’unghia, malattie della pelle come la psoriasi, malattie vascolari, malattie del fegato, malnutrizione e infezioni fungine dell’unghia come l’onicomicosi.

Se si sospetta di avere onicodistrofia, è importante consultare il podologo per una diagnosi e un trattamento appropriati. In alcuni casi, può essere necessario effettuare esami diagnostici come la biopsia dell’unghia o l’esame del sangue per determinare la causa sottostante. Il trattamento dell’onicodistrofia dipende dalla causa sottostante e può includere l’utilizzo di creme o lozioni per le unghie, integratori alimentari o, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Il trattamento dell’onicodistrofia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della patologia. In alcuni casi, il trattamento consiste nel trattare l’infezione sottostante o la malattia sistemica. In altri casi, può essere necessario rimuovere l’unghia o parte di essa per prevenire la sua crescita anomala e la diffusione della deformazione.

Come si previene l’onicodistrofia?

La prevenzione dell’onicodistrofia dipende dalla causa sottostante. Tuttavia, ci sono alcune misure generali che possono aiutare a mantenere unghie sane e prevenire i danni alle unghie:

  1. Mantieni le unghie pulite e asciutte: Lavare le mani e i piedi regolarmente e asciugare bene le unghie può aiutare a prevenire la crescita di batteri o funghi che possono causare infezioni o danni alle unghie.
  2. Evita di mordere le unghie: Mordere le unghie può causare danni permanenti alle unghie e può anche aumentare il rischio di infezioni.
  3. Usa le unghie per le attività per cui sono state progettate: Evita di usare le unghie per aprire o raschiare oggetti, poiché questo può causare danni alle unghie.
  4. Usa prodotti per unghie sicuri: Quando si usano smalti per unghie, solventi o altri prodotti per unghie, è importante scegliere prodotti di alta qualità che non danneggiano le unghie.
  5. Mangia una dieta equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata può aiutare a prevenire la malnutrizione, una possibile causa di onicodistrofia.
  6. Usa scarpe comode: Scarpe che non calzano bene o che causano dolore ai piedi possono causare danni alle unghie dei piedi.
  7. Evita di camminare a piedi nudi in ambienti pubblici: Camminare a piedi nudi in luoghi come piscine, palestre o docce pubbliche può aumentare il rischio di infezioni fungine alle unghie.

Come distinguere Onicomicosi da Onicodistrofia?

L’onicomicosi e l’onicodistrofia sono due condizioni che possono colpire le unghie dei piedi o delle mani e che possono avere sintomi simili. Tuttavia, ci sono alcune differenze che possono aiutare a distinguere tra le due condizioni.

L’onicomicosi è un’infezione fungina dell’unghia, che può essere causata da diversi tipi di funghi. I sintomi dell’onicomicosi includono:

  • Unghie spesse o ingiallite
  • Unghie fragili o sbriciolate
  • Unghie deformate o incurvate
  • Odore sgradevole
  • Prurito o sensazione di bruciore intorno all’unghia infetta

L’onicodistrofia, d’altra parte, si riferisce a una serie di condizioni che causano cambiamenti nell’aspetto delle unghie senza essere necessariamente causate da un’infezione fungina. Alcune cause comuni di onicodistrofia includono:

  • Trauma all’unghia
  • Psoriasi o altre condizioni della pelle
  • Malattie vascolari
  • Malnutrizione

I sintomi dell’onicodistrofia possono includere:

  • Unghie spesse o sottili
  • Unghie fragili o sbriciolate
  • Unghie deformate o incurvate
  • Cambiamenti di colore o striature sull’unghia
  • Crescita lenta dell’unghia

Per distinguere tra onicomicosi e onicodistrofia, è necessaria una valutazione da parte di un podologo o di un dermatologo. In genere, la diagnosi viene fatta tramite l’esame dell’unghia e, se necessario, tramite un prelievo di campione dell’unghia per l’esame microscopico o colturale. Inoltre, il medico può considerare i fattori di rischio del paziente, come la storia di infezioni fungine, per determinare se l’onicomicosi è la causa dei sintomi.

Prenota ora